Ultime News

TEMPI MODERNI e PENSIERO CATTEDRALE

Helga Nowotny, già presidente del Consiglio europeo della ricerca e docente al Politecnico di Zurigo, massima esperta di Intelligenza artificiale, nel suo ultimo libro Le macchine di Dio, sostiene che abbiamo bisogno di pensiero cattedrale. I costruttori delle cattedrali avevano…

Leggi tutto »

IL CAMMINO DELLA LIBERTÀ NON CONOSCE FINE

Mio intervento al Congresso programmatico del PLR 15.1.23      Ogni giorno una donna libera (lo stesso vale per l’uomo, anche se più facilmente), si alza al mattino e può scegliere cosa essere e come deve essere. La sintesi e che noi…

Leggi tutto »

La cultura e scienza: presidi di libertà e democrazia

L’anelito della libertà e l’odio per la dominazione da parte di singoli uomini o gruppi forti sono, per certi versi, caratteri innati negli esseri umani, i quali sono, allo “stato di natura”, animali democratici. Il rinvenimento, nel ventesimo secolo, dei…

Leggi tutto »

Le debolezze del sistema

Un nuovo contratto sociale Minouche Shafik è una donna fuggita dall’Egitto negli anni ’60, già vicepresidente della Banca Mondiale, segretaria generale del Fondo Monetario internazionale, vice-governatrice della Banca d’Inghilterra e ora alla testa della London School of Economics. Nel suo…

Leggi tutto »

Stati e potenze private

Le compagnie petrolifere si sono mosse in passato con diplomazie e milizie; le Banche, che hanno provocato la crisi del 2008 con subprime, derivati e speculazioni da capitalismo puramente finanziario, salvate dagli Stati, ora hanno in pugno gli Stati stessi…

Leggi tutto »

Élite e popolo

Pensiero in controtendenza Negli ultimi decenni, tra i tanti mutamenti, vi è stato quello che ha fatto esplodere il cosiddetto “populismo” ovvero un modo di far politica secondo il quale il popolo – quello del proprio paese, o meglio del…

Leggi tutto »

Il futuro: speranze tra luci ed ombre

La globalizzazione delle economie e delle pandemie – le prime volute dal liberismo economico grazie alla caduta del comunismo e allo sviluppo tecnologico; le seconde dovute all’esplosione del traffico di persone e merci sulla terra (fattasi più piccola) – hanno…

Leggi tutto »

L’UTOPIA SOSTENIBILE

L’utopia sostenibile è impregnata di impegno etico e ha già dato prova di riuscire a motivare fortemente, specie fra i giovani. Per molti aspetti, l’ideologia “verde” raccoglie oggi il testimone delle visioni d’emancipazione classiche del ‘900 o, postclassiche, basate sul…

Leggi tutto »

Cercasi disperatamente fiducia e coesione

La vita sociale al di fuori della famiglia e del luogo di lavoro si affievolisce, le istituzioni dovrebbero tenerci insieme ma perdono credibilità per volontà politiche che invero dovrebbero legittimarle e valorizzarle, i significati delle parole (es. democrazia, liberalismo) traballano.…

Leggi tutto »

I colori della Politica futura

Il trust universale La politica è un’attività relazionale alla quale non ci si può sottrarre, neanche volendo, perché basta essere in due e già c’è relazione, e quindi politica. Purtroppo, è facile essere politici nel modo sbagliato. Per evitarlo occorrerebbe…

Leggi tutto »

Oltre l’emergenza, il progresso

Ho smesso di fumare 5 anni orsono dopo una modesta polmonite. Spesso, pur avendo a disposizione strumenti già esistenti per smettere, si attende l’evento radicale prima di cambiare. In realtà è una questione di volontà. Il mondo è un pullulare…

Leggi tutto »