Le debolezze del sistema
Un nuovo contratto sociale
Minouche Shafik è una donna fuggita dall’Egitto negli anni ’60, già vicepresidente della Banca Mondiale, segretaria generale del Fondo Monetario internazionale, vice-governatrice della Banca d’Inghilterra e ora alla testa della London School of Economics. Nel suo recente libro “Quello che ci unisce. Un nuovo contratto sociale per il XXI secolo” (Mondadori), questa donna di economia e finanza, parte dalla constatazione che il mondo, dati alla mano, non è mai stato così bene. Tuttavia, si è resa conto che in realtà crescono insoddisfazione, insicurezza, individualismo e conflitti tra generazioni, città e periferie, uomini e donne. Da qui, ella propone un nuovo contratto sociale per sconfiggere populismi, diseguaglianze crescenti e disporre di uno Stato che dia tre cose: un minimo indispensabile per garantire una vita dignitosa, sicurezza economica (riducendo precariato, stabilendo un sistema meritocratico) e sanitaria. Quindi ripensare a come cresciamo i figli, al sistema educativo, alle regole del mondo del lavoro, alla sanità, welfare e assistenza agli anziani. Tre le pietre angolari: (1) dare le stesse opportunità a tutti, dovunque siano nati e indipendentemente dalla classe sociale o genere; (2) l’istruzione per sviluppare al massimo i talenti. Rompere le barriere sociali e di genere paga: ad es. la fine del predominio dell’uomo bianco negli USA ha fatto aumentare la produttività tra il 20 e il 40% in mezzo secolo, a livello di genere in Svizzera siamo messi abbastanza bene infatti da noi le donne che lavorano sono il 62% a fronte del 69% in Svezia e del 40% in Italia, ma poi la maternità blocca certe carriere per cui bisogna investire nella cura dei figli sin da piccoli per non perdere piccoli talenti in erba, con aiuti fiscali e asili nido diffusi e adeguati (già dal primo anno tenuto conto che i primi anni sono quelli in cui il nostro cervello apprende di più e facilmente), incoraggiare natalità e congedi genitoriali (i figli, è scientificamente provato, traggono benefici dalla presenza anche dei padri); (3) gli enti pubblici devono assicurare una equa divisione dei rischi. Il “noi” deve diventare più dell’”io”. Dovremo lavorare più a lungo e curarci di più a titolo preventivo nell’interesse comune generale per non sbilanciare il welfare. Le aziende dovranno pagare contributi e tasse giuste (non potrà essere un tabù) e chi inquinerà dovrà risarcire. Per l’autrice a cui mi riferisco, la minimum tax di Biden e le mosse dell’OCSE in questo ambito e le pretese di maggiore e concreta trasparenza delle imprese circa l’impatto ambientale vanno nella giusta direzione. Ai politici un invito finale da parte di questa economista: la ricerca dimostra che la qualità della vita conta di più per gli elettori; quando decidono di votare, stare bene è più importante del conto in banca. Insomma, per essere rieletti bisogna occuparsi della felicità della gente. Il miglior modo di predire il futuro è crearlo, sosteneva Lincoln. Da noi molto di quanto suggerito sopra si sta discutendo ma ancora molto vi è da realizzare. Un cambio di mentalità e la rottura con certi tabù, tuttavia, si impone, ora e non domani.
Matteo Quadranti, deputato PLR
- Posted by
quadranti
- Posted in Articoli, News
Giu, 11, 2021
No Comments.
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2022 (1)
- Gennaio 2022 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (2)
- Gennaio 2021 (2)
- Dicembre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (1)
- Novembre 2019 (1)
- Maggio 2019 (2)
- Marzo 2019 (4)
- Febbraio 2019 (2)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (3)
- Luglio 2018 (1)
- Maggio 2018 (1)
- Marzo 2018 (1)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Luglio 2017 (1)
- Giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Aprile 2017 (1)
- Marzo 2017 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (1)
- Settembre 2016 (1)
- Luglio 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (2)
- Novembre 2015 (2)
- Settembre 2015 (3)
- Agosto 2015 (1)
- Luglio 2015 (1)
- Giugno 2015 (1)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (6)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (2)
- Ottobre 2014 (3)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (2)
- Giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (1)
- Settembre 2013 (1)
- Luglio 2013 (1)
- Aprile 2013 (1)
- Marzo 2013 (2)
- Febbraio 2013 (1)
- Gennaio 2013 (1)
- Novembre 2012 (2)
- Ottobre 2012 (1)
- Settembre 2012 (4)
- Giugno 2012 (2)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (3)
- Marzo 2012 (8)
- Febbraio 2012 (2)
- Gennaio 2012 (2)
- Dicembre 2011 (1)
- Novembre 2011 (2)
- Ottobre 2011 (3)
- Settembre 2011 (2)
- Agosto 2011 (1)
- Luglio 2011 (3)
- Giugno 2011 (2)
- Maggio 2011 (4)
- Aprile 2011 (4)
- Marzo 2011 (12)
- Febbraio 2011 (5)
- Gennaio 2011 (2)
- Dicembre 2010 (4)
- Novembre 2010 (2)
- Ottobre 2010 (3)
- Settembre 2010 (3)
- Luglio 2010 (1)
- Giugno 2010 (1)
- Maggio 2010 (2)
- Aprile 2010 (1)
- Marzo 2010 (3)
- Febbraio 2010 (2)
- Dicembre 2009 (3)
- Novembre 2009 (2)
- Ottobre 2009 (1)
- Settembre 2009 (2)
- Agosto 2009 (2)
- Luglio 2009 (1)
- Maggio 2009 (1)
- Aprile 2009 (1)
- Marzo 2009 (1)
- Febbraio 2009 (1)
- Gennaio 2009 (1)
- Novembre 2008 (1)
- Ottobre 2008 (5)
- Settembre 2008 (2)
- Luglio 2008 (1)
- Giugno 2008 (1)
- Maggio 2008 (1)
- Aprile 2008 (2)
- Marzo 2008 (3)
- Febbraio 2008 (2)
- Gennaio 2008 (2)
- Dicembre 2007 (2)
- Novembre 2007 (1)
- Ottobre 2007 (2)
- Settembre 2007 (1)
- Agosto 2007 (1)
- Giugno 2007 (2)
- Maggio 2007 (1)
- Marzo 2007 (3)
- Febbraio 2007 (1)
- Gennaio 2007 (1)
- Novembre 2006 (1)
- Settembre 2006 (1)
- Agosto 2006 (1)
- Luglio 2006 (1)
- Giugno 2006 (1)
- Aprile 2006 (1)
- Febbraio 2006 (1)
- Dicembre 2005 (1)
- Novembre 2005 (1)
- Ottobre 2005 (1)
- Settembre 2005 (1)
- Giugno 2005 (1)
- Maggio 2005 (2)
- Aprile 2005 (1)
- Febbraio 2005 (1)
- Dicembre 2004 (1)
- Ottobre 2004 (2)
- Aprile 2004 (1)
- Marzo 2004 (1)
- Febbraio 2004 (1)
- Aprile 2003 (1)
- Marzo 2003 (1)
- Novembre 2002 (1)
- Settembre 2001 (2)
- Novembre 1999 (2)
- Aprile 1999 (2)
- Marzo 1999 (2)
- Febbraio 1999 (2)
- Dicembre 1998 (3)
- Giugno 1997 (1)
- Dicembre 1996 (1)
- Ottobre 1996 (1)
- Dicembre 1995 (1)
- Giugno 1994 (1)
- Maggio 1993 (1)