Verso un liberalismo della sostenibilità
L’utopia sostenibile è impregnata di impegno etico e ha già dato prova di riuscire a motivare fortemente, specie fra i giovani. Per molti aspetti, l’ideologia “verde” raccoglie oggi il testimone delle visioni d’emancipazione classiche del ‘900 o, postclassiche, basate sul riconoscimento delle identità e delle differenze. Non perdiamo l’occasione.
Ideologie e utopie nel linguaggio comune di oggi, hanno una connotazione negativa, ma hanno segnato da sempre alcuni cambiamenti sociali e politici epocali. Non da ultimo quello illuministico. Victor Hugo tra altri scriveva che l’utopia è la verità – prematura – di domani. Gli esseri viventi hanno un bisogno antropologico d’immaginazione etico-politica che ci caratterizza come umani che sentono sempre il bisogno di “fare ordine” tra i fenomeni della natura e della società, nonché dare “un senso” alla propria vita. Le religioni hanno sempre occupato un ruolo significativo con la loro promessa di una giustizia divina. Col Rinascimento e l’emancipazione scientifica, vi è stato un disincanto del mondo: la sfera dell’etica e della ricerca di “senso” è vieppiù passata alla filosofia e al pensiero politico. Quest’ultimo ha fatto uso di ideologie e utopie in quanto utili strumenti a cavallo tra il mondo delle idee e quello della realtà pratica. Sia quel che sia, l’utopia è sempre una critica del mondo presente e delle sue ingiustizie che contiene una proposta di cambiamento: l’immaginazione prefigura una società ben ordinata e felice. Le ideologie sono invece delle giustificazioni mistificatorie che incorniciano il presente. Cornici imperniate di valori spesso liberali (uguaglianza, libertà, giustizia), ma talvolta illiberali e antidemocratici (superiorità etnica o razziale ad es.). Il liberalismo come ideologia è fondato sui cardini della libertà individuale, dello Stato di diritto, della proprietà privata e del libero mercato, delle pari opportunità e della sicurezza sociale. A seconda dei tempi e dei luoghi, il cuore del liberalismo ha dato vita a varianti, dal liberalismo economico (fino al liberismo) a quello sociale. Il compito politico è quello di sostituire le promesse di redenzione ultraterrene con proposte di miglioramento in terra. Il confronto politico può dare luogo a polarizzazioni ideologiche distruttive per la comunità nazionale, a destra come a sinistra (fatto oggi sotto gli occhi di tutti). Il tritacarne della politica (inteso come ricerca del consenso elettorale) rischia di deformare i principi e valori dell’ideologia. Anche il populismo approdato al governo viene neutralizzato nella sua spinta propositiva di rinnovamento democratico (semmai l’abbia mai avuta). La politica non può trasformarsi in semplice amministrazione dei problemi collettivi: un’illusione in cui si è cullato in passato il socialismo e oggi si culla il pensiero unico. Alla politica i vuoti non piacciono. L’esaurimento di capitale etico – che ha colpito sia il welfarismo democratico-liberale che il neoliberismo di stampo conservatore – ha lasciato spazio alle ideologie neonazionaliste, antiliberali e xenofobe. La democratizzazione della conoscenza non ha portato ad una etica democratica ma ad una colossale confusione tra fatti, valori, realtà e invenzione. Non sarà facile ricreare una cornice di ordine, un’idea di futuro più giusto, equo, felice. Tra le idee guida da cogliere e c’è senz’altro l’utopia della sostenibilità su cui costruire una “anterotopia”: immagini davanti a noi di un futuro attraente.
L’esigenza di ordine si è fatta più acuta con la pandemia. La natura è tornata ad essere imprevedibile ricordandoci che virus e batteri esistono sulla terra da molto più tempo di noi Sapiens e probabilmente ci sopravviveranno. La scienza non ha saputo trovare subito la via giusta. Internet è diventato un supermarket di significati senza alcun valore di verità. Molti di noi hanno preso coscienza dei legami profondi che ci legano sul piano socioeconomico, politico, biologico ma anche all’ambientale. La semplice fiducia nella possibilità di incorniciare una visione di sostenibilità è già una intera filosofia della storia. Questa cornice ha oggi maggiori probabilità di affermarsi nel menu della politica. Viviamo uno di quei momenti storici in cui l’elaborazione di nuove di nuove idee e visioni può far scattare gli “scambi” della storia, imprimendo un nuovo corso.
- Posted by
quadranti
- Posted in Articoli
Gen, 13, 2021
No Comments.
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2022 (1)
- Gennaio 2022 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (2)
- Gennaio 2021 (2)
- Dicembre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (1)
- Novembre 2019 (1)
- Maggio 2019 (2)
- Marzo 2019 (4)
- Febbraio 2019 (2)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (3)
- Luglio 2018 (1)
- Maggio 2018 (1)
- Marzo 2018 (1)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Luglio 2017 (1)
- Giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Aprile 2017 (1)
- Marzo 2017 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (1)
- Settembre 2016 (1)
- Luglio 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (2)
- Novembre 2015 (2)
- Settembre 2015 (3)
- Agosto 2015 (1)
- Luglio 2015 (1)
- Giugno 2015 (1)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (6)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (2)
- Ottobre 2014 (3)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (2)
- Giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (1)
- Settembre 2013 (1)
- Luglio 2013 (1)
- Aprile 2013 (1)
- Marzo 2013 (2)
- Febbraio 2013 (1)
- Gennaio 2013 (1)
- Novembre 2012 (2)
- Ottobre 2012 (1)
- Settembre 2012 (4)
- Giugno 2012 (2)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (3)
- Marzo 2012 (8)
- Febbraio 2012 (2)
- Gennaio 2012 (2)
- Dicembre 2011 (1)
- Novembre 2011 (2)
- Ottobre 2011 (3)
- Settembre 2011 (2)
- Agosto 2011 (1)
- Luglio 2011 (3)
- Giugno 2011 (2)
- Maggio 2011 (4)
- Aprile 2011 (4)
- Marzo 2011 (12)
- Febbraio 2011 (5)
- Gennaio 2011 (2)
- Dicembre 2010 (4)
- Novembre 2010 (2)
- Ottobre 2010 (3)
- Settembre 2010 (3)
- Luglio 2010 (1)
- Giugno 2010 (1)
- Maggio 2010 (2)
- Aprile 2010 (1)
- Marzo 2010 (3)
- Febbraio 2010 (2)
- Dicembre 2009 (3)
- Novembre 2009 (2)
- Ottobre 2009 (1)
- Settembre 2009 (2)
- Agosto 2009 (2)
- Luglio 2009 (1)
- Maggio 2009 (1)
- Aprile 2009 (1)
- Marzo 2009 (1)
- Febbraio 2009 (1)
- Gennaio 2009 (1)
- Novembre 2008 (1)
- Ottobre 2008 (5)
- Settembre 2008 (2)
- Luglio 2008 (1)
- Giugno 2008 (1)
- Maggio 2008 (1)
- Aprile 2008 (2)
- Marzo 2008 (3)
- Febbraio 2008 (2)
- Gennaio 2008 (2)
- Dicembre 2007 (2)
- Novembre 2007 (1)
- Ottobre 2007 (2)
- Settembre 2007 (1)
- Agosto 2007 (1)
- Giugno 2007 (2)
- Maggio 2007 (1)
- Marzo 2007 (3)
- Febbraio 2007 (1)
- Gennaio 2007 (1)
- Novembre 2006 (1)
- Settembre 2006 (1)
- Agosto 2006 (1)
- Luglio 2006 (1)
- Giugno 2006 (1)
- Aprile 2006 (1)
- Febbraio 2006 (1)
- Dicembre 2005 (1)
- Novembre 2005 (1)
- Ottobre 2005 (1)
- Settembre 2005 (1)
- Giugno 2005 (1)
- Maggio 2005 (2)
- Aprile 2005 (1)
- Febbraio 2005 (1)
- Dicembre 2004 (1)
- Ottobre 2004 (2)
- Aprile 2004 (1)
- Marzo 2004 (1)
- Febbraio 2004 (1)
- Aprile 2003 (1)
- Marzo 2003 (1)
- Novembre 2002 (1)
- Settembre 2001 (2)
- Novembre 1999 (2)
- Aprile 1999 (2)
- Marzo 1999 (2)
- Febbraio 1999 (2)
- Dicembre 1998 (3)
- Giugno 1997 (1)
- Dicembre 1996 (1)
- Ottobre 1996 (1)
- Dicembre 1995 (1)
- Giugno 1994 (1)
- Maggio 1993 (1)