Il COVID-19 e le vacanze forzate come misura anticrisi privata
COVID-19 mette sotto pressione non solo il sistema sanitario, ma di riflesso i rapporti contrattuali tra dipendenti e datori di lavoro. In questo breve contributo mi soffermerò sul tema puntuale delle vacanze per dire se il datore di lavoro può imporre vacanze forzate per mitigare le conseguenze della crisi e se sì, in quali casi? Le parti al contratto di lavoro si devono reciprocamente rispetto. Nella sua essenza si potrebbe affermare che la regola è: senza lavoro, nessun salario. Le vacanze sono però una delle assenze dal lavoro che va retribuita. Le vacanze hanno come obiettivo principale quello di proteggere il lavoratore ed in particolare la sua salute, per riposarsi. “Il datore di lavoro stabilisce la data delle vacanze considerando i desideri del lavoratore, per quanto sono compatibili con gli interessi dell’azienda” (art. 329c cpv.2 CO). Diversi specialisti della medicina del lavoro hanno precisato che il lavoratore necessita di due periodi annuali di vacanza stabiliti di comune accordo tra le parti con almeno tre mesi d’anticipo.
In circostanze come una epidemia eccezionale tale da compromettere la sopravvivenza dell’azienda, che ne impedisce il funzionamento o che minaccia la sicurezza dei lavoratori, il datore di lavoro può imporre unilateralmente delle vacanze? Questo non sarebbe generalmente possibile. Come ogni principio però può soffrire delle eccezioni. Il Tribunale federale pur ammettendo il principio delle vacanze forzate ritiene che ciò equivarrebbe a trasporre il rischio aziendale sul lavoratore mentre questo rischio incombe al datore di lavoro, anche se quest’ultimo non ha commesso alcun errore (DTF 125 III 65).
Un datore di lavoro può, in accordo con i propri dipendenti, introdurre una riduzione dell’orario di lavoro o persino una sospensione temporanea dell’attività nella sua azienda, al fine di superare le difficoltà economiche temporanee. L’indennità per lavoro ridotto (ILR) è anticipata dal datore di lavoro e rimborsata dal fondo di disoccupazione al termine di una procedura specifica, agevolata temporaneamente dalle misure d’emergenza Covid 19..Queste indennità consentono ai datori di lavoro di risparmiare sui costi salariali e ai dipendenti di veder mantenuto il posto (condizione per il diritto alle IRL) e nello specifico preservare la salute. Per altre perdite quali la perdita di guadagno aziendale o degli indipendenti, le nostre autorità hanno pensato ad altri aiuti d’emergenza.
Il datore di lavoro deve lo stipendio concordato, anche in caso di difficoltà economiche. I dipendenti in stato di lavoro ridotto accettano una riduzione dei loro salari del 20%. Già che concede questa rinuncia, al lavoratore può essere imposto di andare in vacanza nel periodo in cui si percepisce l’ILR?
Affrontare una crisi economica ricorrendo a vacanze forzate violerebbe in linea di principio gli artt. 324 e 329c CO, entrambi imperativi. Le vacanze forzate, abbiamo visto, possono essere programmate solo se assolutamente necessario. Solo se per qualche ragione il datore di lavoro non ottenesse le ILR avrebbe il diritto di imporre le vacanze. Ovviamente, s’egli dovesse rinunciare alle ILR e procedesse a dei licenziamenti allora egli potrà far svolgere le ferie, per quanto possibile, nel termine di disdetta contrattuale.
Infine, le indennità per lavoro ridotto non consentono nemmeno a un datore di lavoro di ridurre la durata delle vacanze, salvo accordo col dipendente.
Il datore di lavoro può imporre delle vacanze solamente in caso di assoluta necessità. Il criterio dell’assoluta necessità deve essere valutato con estrema cautela, essendo l’art. 329c CO una norma semi-imperativa. Una misura può essere considerata come necessaria unicamente se nessun’altra misura meno incisiva consente di ottenere lo stesso risultato. Per essere in presenza di una situazione di necessità, gli interessi del datore di lavoro devono prevalere e devono di conseguenza essere accettati dal lavoratore nel caso in cui l’azienda si trovi in grave difficoltà. Imporre delle vacanze deve essere una necessità urgente e imprevedibile per l’azienda e deve pertanto essere possibile farlo a breve termine, senza dover rispettare il termine abituale di preavviso di tre mesi.
La misura di imporre delle vacanze al lavoratore non corrisponde tuttavia alla soluzione più adeguata contro questa “crisi” generata dal Coronavirus benché essa sia imprevedibile sia per quanto riguarda le sue conseguenze, sia per quanto concerne la sua durata. Tale misura può ledere la salute del lavoratore, la sua personalità e la sua vita famigliare in un periodo che risulta già essere stressante a causa dell’evoluzione della pandemia. Il lavoratore non potrebbe di fatto godere delle ferie poiché già limitato nella sua libertà di movimento.
Il datore di lavoro deve in primis cercare di ricorrere alla riduzione temporanea o una sospensione o riduzione dell’attività dell’azienda, la quale concede il diritto di ottenere delle indennità.
Il datore di lavoro ha dunque eventualmente il diritto di imporre delle vacanze al lavoratore solamente nel caso in cui non riesca ad ottenere le indennità per lavoro ridotto. Chi ha quindi richiesto e ottenuto tali prestazioni, non potrà imporre delle vacanze in periodo di emergenza ai propri dipendenti salvo trovare un accordo con essi. Il rischio sarebbe di trovarsi a dover restituire le indennità percepite alla Cassa disoccupazione e in determinati casi più gravi e intenzionali di incorrere in qualche reato o contravvenzione di natura penale.
Avv. Matteo Quadranti, notaio e gran consigliere
- Posted by
quadranti
- Posted in Articoli, News
Mag, 05, 2020
No Comments.
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2022 (1)
- Gennaio 2022 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (2)
- Gennaio 2021 (2)
- Dicembre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (1)
- Novembre 2019 (1)
- Maggio 2019 (2)
- Marzo 2019 (4)
- Febbraio 2019 (2)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (3)
- Luglio 2018 (1)
- Maggio 2018 (1)
- Marzo 2018 (1)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Luglio 2017 (1)
- Giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Aprile 2017 (1)
- Marzo 2017 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (1)
- Settembre 2016 (1)
- Luglio 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (2)
- Novembre 2015 (2)
- Settembre 2015 (3)
- Agosto 2015 (1)
- Luglio 2015 (1)
- Giugno 2015 (1)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (6)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (2)
- Ottobre 2014 (3)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (2)
- Giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (1)
- Settembre 2013 (1)
- Luglio 2013 (1)
- Aprile 2013 (1)
- Marzo 2013 (2)
- Febbraio 2013 (1)
- Gennaio 2013 (1)
- Novembre 2012 (2)
- Ottobre 2012 (1)
- Settembre 2012 (4)
- Giugno 2012 (2)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (3)
- Marzo 2012 (8)
- Febbraio 2012 (2)
- Gennaio 2012 (2)
- Dicembre 2011 (1)
- Novembre 2011 (2)
- Ottobre 2011 (3)
- Settembre 2011 (2)
- Agosto 2011 (1)
- Luglio 2011 (3)
- Giugno 2011 (2)
- Maggio 2011 (4)
- Aprile 2011 (4)
- Marzo 2011 (12)
- Febbraio 2011 (5)
- Gennaio 2011 (2)
- Dicembre 2010 (4)
- Novembre 2010 (2)
- Ottobre 2010 (3)
- Settembre 2010 (3)
- Luglio 2010 (1)
- Giugno 2010 (1)
- Maggio 2010 (2)
- Aprile 2010 (1)
- Marzo 2010 (3)
- Febbraio 2010 (2)
- Dicembre 2009 (3)
- Novembre 2009 (2)
- Ottobre 2009 (1)
- Settembre 2009 (2)
- Agosto 2009 (2)
- Luglio 2009 (1)
- Maggio 2009 (1)
- Aprile 2009 (1)
- Marzo 2009 (1)
- Febbraio 2009 (1)
- Gennaio 2009 (1)
- Novembre 2008 (1)
- Ottobre 2008 (5)
- Settembre 2008 (2)
- Luglio 2008 (1)
- Giugno 2008 (1)
- Maggio 2008 (1)
- Aprile 2008 (2)
- Marzo 2008 (3)
- Febbraio 2008 (2)
- Gennaio 2008 (2)
- Dicembre 2007 (2)
- Novembre 2007 (1)
- Ottobre 2007 (2)
- Settembre 2007 (1)
- Agosto 2007 (1)
- Giugno 2007 (2)
- Maggio 2007 (1)
- Marzo 2007 (3)
- Febbraio 2007 (1)
- Gennaio 2007 (1)
- Novembre 2006 (1)
- Settembre 2006 (1)
- Agosto 2006 (1)
- Luglio 2006 (1)
- Giugno 2006 (1)
- Aprile 2006 (1)
- Febbraio 2006 (1)
- Dicembre 2005 (1)
- Novembre 2005 (1)
- Ottobre 2005 (1)
- Settembre 2005 (1)
- Giugno 2005 (1)
- Maggio 2005 (2)
- Aprile 2005 (1)
- Febbraio 2005 (1)
- Dicembre 2004 (1)
- Ottobre 2004 (2)
- Aprile 2004 (1)
- Marzo 2004 (1)
- Febbraio 2004 (1)
- Aprile 2003 (1)
- Marzo 2003 (1)
- Novembre 2002 (1)
- Settembre 2001 (2)
- Novembre 1999 (2)
- Aprile 1999 (2)
- Marzo 1999 (2)
- Febbraio 1999 (2)
- Dicembre 1998 (3)
- Giugno 1997 (1)
- Dicembre 1996 (1)
- Ottobre 1996 (1)
- Dicembre 1995 (1)
- Giugno 1994 (1)
- Maggio 1993 (1)