I colori della Politica futura
Il trust universale
La politica è un’attività relazionale alla quale non ci si può sottrarre, neanche volendo, perché basta essere in due e già c’è relazione, e quindi politica. Purtroppo, è facile essere politici nel modo sbagliato. Per evitarlo occorrerebbe – ma peccherò di idealismo – rimuovere gli ostacoli che impediscono a intelligenza e buona volontà di esplicarsi. La buona politica dovrebbe fondarsi su idee non astratte (o a volte astruse) ma costruttive, e non di parte, ma a disposizione di chiunque voglia usarle. La speranza dovrebbe essere una motivazione più alta dell’interesse attuale e particolare.
In una società matura dell’informazione, com’è il nostro Paese, il progetto umano deve essere prima di tutto etico e poi unire politiche “verdi” (economia green, circolare e dello share) e politiche “blu” (economia digitale e dell’informazione) e favorire un modo di vivere insieme centrato sulla qualità delle relazioni e dei processi, anziché sul consumo e sulle cose. Il turchese (colore che mescola blu e verde – il quale esprime vitalità ed emana un senso di tranquillità e dedizione oltre ad avere proprietà terapeutiche) potrebbe essere quello di politiche fondate su idee quali: altruismo sociale, patto intergenerazionale, cura del mondo, responsabilità civile ed ecologica, visione cosmopolita e ambientalista. Idee e valori ingenui? Forse, ma la postmodernità (che sarà delle generazioni non ancora al potere) rifugge sempre più dalle cose per andare verso le relazioni, e la crescita della tecnologia porterà all’astrazione dal materiale. La politica deve quantomeno seguire se già stenta a prevedere.
Il progetto umano per il 21° secolo non può che essere volto ad un futuro sostenibile e preferibile: che si muova in un circolo virtuoso tra natura e tecnologia.
Le ultime due emergenze: ambientale e epidemica ci dovrebbero insegnare tra altro un paio di cose.
A livello ambientale: il progetto umano futuro verosimilmente accantonerà il principio del contratto sociale, ancorato all’ontologia delle cose. Esso dovrà essere sostituito dalla teoria del “trust universale”, di natura pubblica e relazionale; principio – rubato al diritto privato a tutela del patrimonio – secondo cui ogni essere umano inizia la propria esistenza quale beneficiario del mondo, ne diventa fiduciario responsabile e conclude l’esistenza come donatore del mondo (patrimonio che dev’essere conservato) alla generazione seguente.
A livello cosmopolita: dall’emergenza Covid è emerso che l’interdipendenza tra le nazioni, invece di promuovere il progresso della conoscenza e comprensione tra i popoli, ha scatenato egoismi e ultranazionalismi. Non vi è coscienza planetaria dell’umanità, una globalizzazione buona. Lo sviluppo economico capitalistico degli ultimi 40 anni ha scatenato la crisi della democrazia, il danneggiamento della biosfera, l’aumento delle diseguaglianze, e la crescita delle ingiustizie, la proliferazione di nuovi autoritarismi demagogici.
Bisogna incentivare la cooperazione tra le nazioni per far crescere sentimenti di solidarietà e fraternità tra i popoli e verso l’ambiente terrestre e la salute pubblica, un po’ come durante il lock down dove lo spirito di solidarietà pareva aver superato l’individualismo.
Gli Stati Nazione sono isole sperdute nel mare del mercato globale senz’anima né conoscenza, né coscienza, in pasto a qualche squalo multinazionale.
Siamo entrati in quel tempo di mezzo tra l’ordine precedente andato in crisi e il nuovo che non è ancora nato. Abbiamo ora due possibilità: o diventeremo più isolazionisti e soggiogati alla retorica incendiaria dei demagoghi e dei “negazionisti climatici”, oppure diventeremo più umili, connessi, e avremo più a cuore l’eguaglianza, imparando a prenderci cura degli altri e del pianeta. Se possiamo essere patrioti possiamo essere anche cosmopoliti. Le due cose non si escludono.
Matteo Quadranti, granconsigliere PLR
- Posted by
quadranti
- Posted in Articoli, News
Giu, 26, 2020
No Comments.
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2022 (1)
- Gennaio 2022 (1)
- Luglio 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Aprile 2021 (1)
- Marzo 2021 (2)
- Gennaio 2021 (2)
- Dicembre 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (1)
- Marzo 2020 (1)
- Febbraio 2020 (1)
- Novembre 2019 (1)
- Maggio 2019 (2)
- Marzo 2019 (4)
- Febbraio 2019 (2)
- Dicembre 2018 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (3)
- Luglio 2018 (1)
- Maggio 2018 (1)
- Marzo 2018 (1)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Novembre 2017 (3)
- Ottobre 2017 (3)
- Settembre 2017 (1)
- Luglio 2017 (1)
- Giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (1)
- Aprile 2017 (1)
- Marzo 2017 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (1)
- Settembre 2016 (1)
- Luglio 2016 (1)
- Marzo 2016 (1)
- Gennaio 2016 (2)
- Dicembre 2015 (2)
- Novembre 2015 (2)
- Settembre 2015 (3)
- Agosto 2015 (1)
- Luglio 2015 (1)
- Giugno 2015 (1)
- Aprile 2015 (3)
- Marzo 2015 (6)
- Febbraio 2015 (2)
- Gennaio 2015 (1)
- Dicembre 2014 (1)
- Novembre 2014 (2)
- Ottobre 2014 (3)
- Settembre 2014 (3)
- Agosto 2014 (2)
- Giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (1)
- Marzo 2014 (1)
- Febbraio 2014 (1)
- Dicembre 2013 (2)
- Novembre 2013 (1)
- Settembre 2013 (1)
- Luglio 2013 (1)
- Aprile 2013 (1)
- Marzo 2013 (2)
- Febbraio 2013 (1)
- Gennaio 2013 (1)
- Novembre 2012 (2)
- Ottobre 2012 (1)
- Settembre 2012 (4)
- Giugno 2012 (2)
- Maggio 2012 (2)
- Aprile 2012 (3)
- Marzo 2012 (8)
- Febbraio 2012 (2)
- Gennaio 2012 (2)
- Dicembre 2011 (1)
- Novembre 2011 (2)
- Ottobre 2011 (3)
- Settembre 2011 (2)
- Agosto 2011 (1)
- Luglio 2011 (3)
- Giugno 2011 (2)
- Maggio 2011 (4)
- Aprile 2011 (4)
- Marzo 2011 (12)
- Febbraio 2011 (5)
- Gennaio 2011 (2)
- Dicembre 2010 (4)
- Novembre 2010 (2)
- Ottobre 2010 (3)
- Settembre 2010 (3)
- Luglio 2010 (1)
- Giugno 2010 (1)
- Maggio 2010 (2)
- Aprile 2010 (1)
- Marzo 2010 (3)
- Febbraio 2010 (2)
- Dicembre 2009 (3)
- Novembre 2009 (2)
- Ottobre 2009 (1)
- Settembre 2009 (2)
- Agosto 2009 (2)
- Luglio 2009 (1)
- Maggio 2009 (1)
- Aprile 2009 (1)
- Marzo 2009 (1)
- Febbraio 2009 (1)
- Gennaio 2009 (1)
- Novembre 2008 (1)
- Ottobre 2008 (5)
- Settembre 2008 (2)
- Luglio 2008 (1)
- Giugno 2008 (1)
- Maggio 2008 (1)
- Aprile 2008 (2)
- Marzo 2008 (3)
- Febbraio 2008 (2)
- Gennaio 2008 (2)
- Dicembre 2007 (2)
- Novembre 2007 (1)
- Ottobre 2007 (2)
- Settembre 2007 (1)
- Agosto 2007 (1)
- Giugno 2007 (2)
- Maggio 2007 (1)
- Marzo 2007 (3)
- Febbraio 2007 (1)
- Gennaio 2007 (1)
- Novembre 2006 (1)
- Settembre 2006 (1)
- Agosto 2006 (1)
- Luglio 2006 (1)
- Giugno 2006 (1)
- Aprile 2006 (1)
- Febbraio 2006 (1)
- Dicembre 2005 (1)
- Novembre 2005 (1)
- Ottobre 2005 (1)
- Settembre 2005 (1)
- Giugno 2005 (1)
- Maggio 2005 (2)
- Aprile 2005 (1)
- Febbraio 2005 (1)
- Dicembre 2004 (1)
- Ottobre 2004 (2)
- Aprile 2004 (1)
- Marzo 2004 (1)
- Febbraio 2004 (1)
- Aprile 2003 (1)
- Marzo 2003 (1)
- Novembre 2002 (1)
- Settembre 2001 (2)
- Novembre 1999 (2)
- Aprile 1999 (2)
- Marzo 1999 (2)
- Febbraio 1999 (2)
- Dicembre 1998 (3)
- Giugno 1997 (1)
- Dicembre 1996 (1)
- Ottobre 1996 (1)
- Dicembre 1995 (1)
- Giugno 1994 (1)
- Maggio 1993 (1)